La Val di Non è una terra di grandi spazi e passeggiate, di castelli e storia, di meleti e tradizioni, di canyon e esperienze incredibili, di comode montagne e grandi panorami, a partire dai nostri orizzonti. Ma iniziamo geolocalizzandola questa Val di Non…
La Val di Non si trova in Trentino, nella parte occidentale confinante con l’Alto Adige, solcata da immense coltivazioni di mele, presidiata dal pallido gruppo montuoso delle Dolomiti di Brenta e contornata dalle Maddalene.
Le acque che percorrono questa terra, hanno voluto imprimere nella roccia il proprio passaggio, dando forma a profondi canyon. Le montagne che fanno da sfondo a questa cartolina ci permettono di ammirare estesi panorami con la minima fatica e ci danno la possibilità di apprezzare l‘accoglienza “nonesa“ (dei nonesi, gli abitanti della Val di Non) nelle malghe e nei rifugi, e di degustare le prelibatezze culinarie autentiche che solo qui si possono trovare…
La sua posizione ci dice molto sulla sua storia, fatta di scambi culturali ed economici sia con il Trentino vista la vicinanza alla Valle dell’Adige, sia con l’Alto Adige, confinando con la Val d’Ultimo. Un punto nevralgico insomma questa Val di Non, disseminata di castelli, manieri e case signorili, fatta di splendidi borghi e eremi sperduti nei boschi.